Topics 2019 | Indicare la categoria relativa all’argomento del contributo scientifico: - CEFALEA E DOLORE - DISORDINI DEL MOVIMENTO - DISTURBI DELLO STATO DI COSCIENZA - EEG, EPILESSIA E SONNO - EMG E SNP - NFP INTRAOP. ED AREA CRITICA - NFP PEDIATRICA E NEONAT. - PIANO PELVICO - POTENZIALI EVOCATI - SCLEROSI MULTIPLA - SNV - STIMOLAZIONE CORTICALE - TELEMEDICINA |
Deadline abstract | 25 Febbraio 2019 |
Immagini | Non ammesse |
Invio | Gli abstract potranno essere inviati solamente via internet compilando il form online |
Problemi | Per qualsiasi problematica relativa all'invio dell'abstract inviare una e-mail al seguente indirizzo manuela.morandini@ptsroma.it oppure contattare il numero 06 85355590 int. 212 |
File | Il lavoro dovrà essere impaginato su un file .doc (documento word) |
Codice (PIN) | A conferma dell'invio del lavoro verrà indicato un codice di riferimento che vi consigliamo di annotare |
Specifiche del file .doc |
Lingua | Esclusivamente in inglese (standard grammatical English) |
Formato | - Il lavoro deve essere impaginato nel formato A4 in un file .doc (documento word)
- Lunghezza non superiore ad 1 pagina – massimo 400 parole
- Il form permette l’invio di un solo documento (file)
- Il documento non deve superare 1024 kb (1 MB)
N.B. :se le dimensioni del file superassero i 1024 KB (1 MB) il lavoro potrebbe non arrivare |
Intestazione | - Arial font 12, interlinea massima consentita 1,5
- Per ogni autore va riportato l’Iniziale puntata del nome ed il Cognome per esteso, prima l’iniziale e poi il cognome, nessun titolo accademico
- Per ogni autore va indicato brevemente l'istituto di provenienza, sezione di … / clinica di…, dipartimento di …, università/ospedale, città (Arial, corsivo)
|
Corpo | Il testo deve avere le seguenti caratteristiche: - deve essere strutturato in almeno quattro sezioni: Razionale e Obiettivi; Metodi; Risultati; Discussioni e Conclusioni.
- tipo di carattere Arial, 10
- deve contenere max 400 parole
- interlinea massima 1,5 – spaziatura prima e dopo: 6pt
- ogni sezione deve essere separata da una riga vuota ed evidenziata dal titolo di sezione in minuscolo, bold
|
Key points | Menzionare 4 key points (obbligatorio), Arial 10 |
Bibliografia | - tipo di carattere Arial, corsivo, dimensione 8
- massimo 5 righe, massimo 3 referenze
|
Pubblicazioni | Riportare eventuali pubblicazioni in corso sull’argomento |
Presentazione | Indicare la scelta per la presentazione: - comunicazione orale (12+3 minuti)
- poster (presentazione su pannello porta-poster il giorno 31 Maggio + possibilità di essere selezionati per una breve presentazioni in seduta plenaria il giorno 1 Giugno)
L’accettazione della modalità di presentazione dell’abstract è a discrezione del Comitato Scientifico. |
Poster | Tutti i lavori accettati come poster dovranno essere predisposti su pannello porta-poster delle dimensioni massime di 2m(h) x 1m(l). Una speciale commissione selezionerà alcuni tra i lavori più rappresentativi che saranno presentati in forma orale in seduta plenaria il giorno 1 Giugno, assegnando ad ogni autore un tempo massimo di 5 minuti (3+2). A tutti gli autori dei poster selezionati verrà quindi richiesto di riassumere il proprio contributo scientifico in 2 diapositive, il cui modello verrà fornito dalla Segreteria, laddove il contributo venisse selezionato per la sessione orale del sabato. |
Ai fini dell'accreditamento ECM, tutti i presentatori di comunicazioni orali (inclusi specializzandi e tutti coloro che non sono interessati ad ottenere i crediti formativi) saranno chiamati a trasmettere entro il 19/03/2019: - il proprio CV in formato europeo
- la dichiarazione sul conflitto di interessi che verrà fornita dalla Segreteria
- un’eventuale sintesi schematica dei casi clinici trattati
|