Topics 2021 | Saranno accettati un massimo di 40 casi. Indicare la categoria relativa all’argomento del contributo scientifico: - EPILETTOLOGIA DELL'ETÀ ADULTA - EPILETTOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA - GENETICA - NEUROCHIRURGIA - VIDEOSESSION: URGENZE EPILETTOLOGICHE (i lavori accettati per questo topic saranno pubblicati nella Videoteca LICE)
|
Deadline abstract | 17 novembre 2020 |
Invio | Gli abstract potranno essere inviati solamente via internet compilando il form online |
Problemi | Per qualsiasi problematica relativa all'invio dell'abstract inviare una e-mail al seguente indirizzo lice.informa@ptsroma.it oppure contattare il numero 06 85355590 int. 211 |
File | Il lavoro dovrà essere impaginato, utilizzando l'apposito template, su un file .DOC (documento word) |
Codice (PIN) | A conferma dell'invio del lavoro verrà indicato un codice di riferimento che vi consigliamo di annotare per eventuali comunicazioni o modifiche |
Specifiche del file .doc (scarica QUI il documento template - obbligatorio) |
Lingua | ITALIANO |
Formato | - Il lavoro deve essere impaginato nel template formato A4 in un file .DOC (documento word)
- Lunghezza non superiore ad 1 pagina
- Il form permette l’invio di un solo documento (file)
- Il documento non deve superare 1024 kb (1 MB)
N.B. :se le dimensioni del file superassero i 1024 KB (1 MB) il lavoro potrebbe non arrivare |
Intestazione | - Il titolo deve essere scritto in corsivo, carattere Georgia, dimensione 13
- Per ogni autore va riportato l’Iniziale del nome ed il Cognome per esteso (Georgia, 10, corsivo)
- Per ogni autore va indicato l'istituto di provenienza, sezione di … / clinica di…, dipartimento di …, università/ospedale, città (Georgia, 10, corsivo)
|
Corpo | Il testo deve avere le seguenti caratteristiche: - deve essere così strutturato:
Caso clinico singolo (non sono ammesse casistiche) Presentazione sintetica (supportata da documentazione EEG e neuroradiologica) - tipo di carattere Georgia, dimensione 10
- deve contenere max 250 parole (escluso titolo, autori, affiliazioni e bibliografia)
- interlinea 1,5 – spaziatura prima e dopo: 6pt
- nessuna linea vuota tra i paragrafi
|
Bibliografia | - tipo di carattere Georgia, corsivo, dimensione 8
- massimo 5 righe
|
Presentazione | Esclusivamente comunicazione orale |
Ai fini dell'accreditamento ECM, tutti i presentatori di casi clinici (inclusi medici in formazione specialistica e tutti coloro che non sono interessati ad ottenere i crediti formativi) sono tenuti a trasmettere contestualmente all'abstract la seguente documentazione ATTENZIONE: GLI ABSTRACT PRIVI DI TALE DOCUMENTAZIONE NON SARANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE
|
Curriculum vitae | in formato europeo, datato e firmato in originale o con firma digitale (vedi Allegato 1) – inviare a mezzo email: lice.informa@ptsroma.it o fax
0685356060 |
Autocertificazione per il Conflitto di Interesse | datata e firmata in originale o con firma digitale (vedi Allegato 2) – inviare a mezzo email: lice.informa@ptsroma.it o fax
0685356060 |
Sintesi Casi Clinici | Compilare l’apposita tabella (vedi Allegato 3) – inviare esclusivamente a mezzo email: lice.informa@ptsroma.it come file .DOC(documento word) - NO FOTO/IMMAGINE O PDF |